Domande frequenti su l'isola Chrissi
C'è acqua sull'isola |
L`acqua sull`isola e` reperibile da un pozzo posizionato accanto alla chiesa di San Nicola,nella parte occidentale.Acqua potabile e cibo sono in vendita presso la cantina/taverna presente sull`isola. |
Quali animali vivono sull`isola?Sono pericolosi? |
L` isola di Chrissi e` un rifugio naturale per molti animali. Sono presenti nel suo ambiente due tipi di vermi,un specie di serpente Telescopus Fallax che non e` pericoloso per l`uomo, una specie di lucertola ed una di coniglio. La tartaruga di mare Caretta Carreta e` stata spesso avvistata sull`isola,senza pero` deporre le uova. La foca Monachus Monachus e` stata avvistata nella parte nord orientale e per questo motivo l`isola e` stata anche soprannominata grotta delle foche. |
Ci sono partenze giornaliere per Chrissi? Ci possono essere ritardi o rinvii a causa del maltempo? |
I traghetti partono dal porto di Ierapetra e Makris Gialos su base giornaliera. Per la vostra sicurezza, si consiglia di essere al porto 25 minuti prima della partenza per il check in. Partenze sospese o in forte ritardo possono accadere qualora il vento sia molto forte (6 / 7 della scala Beaufort). E` possibile vedere le previsioni meteo dal Menu` scelte. Sono messe a disposizione dall'Istituto per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile. |
In che modo l 'isola viene tutelata? E` ammesso il campeggio libero? |
L'isola è protetta da un insieme di regole di organizzazioni ambientali greche ed europee ( Paesaggio di particolare bellezza naturale del 1970, sito archeologico del 1976, Rifugio della fauna selvatica 1983, Zona Speciale di gestione con il progetto europeo Natura 2000). E`vietata qualsiasi attività che e` (o potrebbe essere) dannosa per il fragile ambiente di Chrissi. Il campeggio libero con sacco a pelo o tenda non è vietato se non provoca danni per i cedri. E` vietato accendere fuochi e la realizzazione di costruzioni permanenti. |
Quali consigli dare per una vacanza sull`isola di Chrissi? |
Si consiglia vivamente di avere sempre una crema solare con un SPF elevato (fattore di protezione solare), un cappello, camicie a maniche lunghe ed occhiali da sole. Si consiglia inoltre di indossare scarpe / sandali e non ciabatte o infradito poiche` e` possibile percorrere tratti fra la sabbia ed i ciottoli bollenti ( la sabbia,grazie al suo colore non brucia!). Sarebbe inoltre una buona idea portare con sé una bottiglia ο paguro, piena d'acqua fredda, frutta fresca e, perché no, un po 'di alcool, come il vino, l`ouzo od il tradizionale raki per trascorrere momenti di relax in riva al mare. Per i campeggiatori: e` possibile utilizzare carbone pronto per cucinare. E`preferibile soggiornare sulla costa lontano dagli alberi per non avere problemi con le autorità. |
Cosa posso fare, come visitatore in vacanza, per aiutare il fragile ambiente dell'isola? |
⇢ Mentre cammini, mantieni la tua attenzione, non premere o spezzare le radici dai cedri che negli anni sono venuti in superficie. Dove disponibile, utilizzare il percorso in legno. ⇢ Non gettare la spazzatura. Conservali in una borsa e trasferiscili in città. ⇢ Usa la protezione solare naturale. ⇢ Donaci per agire ulteriormente, con mosse di protezione ambientale mirate, non proibitive.
|